Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore.
Henri Cartier Bresson

sabato 15 dicembre 2012

RAFFAELA MARINIELLO

Raffaella Mariniello vive e lavora tra Napoli e Milano. La sua ricerca artistica è rivolta a tematiche sociali e culturali, con un’attenzione particolare alla trasformazione del paesaggio urbano e al rapporto tra l’uomo, gli oggetti del suo quotidiano e i luoghi che abita.





GIAN PAOLO BARBIERI

Gian Paolo Barbieri nasce a Milano in una famiglia agiata di grossisti di tessuti, impara fin da giovanissimo l'arte di conoscere le stoffe, che gli tornerà utilissima nella sua professione di fotografo di moda. Il caso lo porta a Parigi, dove lavora come assistente tuttofare del fotografo Tom Kublin. E' quell'esperienza di due "disperatissimi" mesi a catapultarlo verso il mondo della fotografia.La sua carriera come maestro della fotografia d'alta moda iniziata nel '64, lo vede affiancare tutti, o quasi, i più grandi stilisti del "made in Italy" da Valentino a Versace, da Armani a Ferré, negli anni in cui il prêt-a-porter italiano conquista il mondo. Le sue intuizioni e il suo talento hanno indubbiamente contribuito a creare, a cavallo degli anni '70-'80, la dimensione glamour della moda, il mito dello stilista, il fascino e l'attesa delle campagne pubblicitarie.







sabato 8 dicembre 2012

ELLIOTT ERWITT

Elliott Erwitt (1928) è uno dei più grandi fotografi della sua generazione e si definisce “un professionista per mestiere e un dilettante per vocazione.” È membro dell’agenzia Magnum fin dal 1954 e ha realizzato servizi in tutto il mondo. Alle foto di Erwitt sono stati dedicati numerosi libri e mostre a livello internazionale. È un artista e documentarista le cui opere abbracciano innumerevoli tradizioni, soggetti e tecniche fotografiche.Uno dei soggetti prediletti nelle foto di Erwitt sono i cani.